La funzione principale dell’ecografia pelvica consiste nell’individuare le masse anomale nell’area addominale inferiore, quali tumori, cisti e altre anomalie, permettendo di valutare in maniera adeguata ogni caso clinico
Ecografia transvaginale
L’ecografia transvaginale permette di studiare la morfologia e lo stato di salute di utero, ovaie ed annessi, e di controllare la gravidanza nel primo trimestre.
Ecografia ostetrica del primo trimestre
L’ecografia ostetrica del primo trimestre, quindi generalmente dalla 6ª all’ 11ª settimana, permette di verificare la presenza di una gravidanza uterina e di rilevare il battito cardiaco del feto. Inoltre, in base a questa ecografia il ginecologo è in grado di calcolare l’età e la data di nascita del feto.
Ecografia genetica o morfologica precoce
Questa ecografia si effettua tra la 11ª e la 13ª settimana di gestazione. Essa permette al ginecologo di valutare alcuni parametri morfologici, In particolare la traslucenza nucale del feto o l’osso nasale del feto.
Ecografia morfologica
L’ecografia morfologica si svolge durante la 20ª e la 24ª settimana di gravidanza. Si tratta dell’ecografia ostetrica più importante per la gravidanza in quanto permette di effettuare un controllo completo dello sviluppo del feto. Di fatti, è possibile:
Individuare la misura del diametro della testa
Controllare gli organi del feto (il cuore, la testa, la colonna vertebrale, le braccia, le gambe, il fegato e i reni)
Verificare la posizione della placenta e la quantità di liquido amniotico in essa presente
Rivelare il sesso del bambino (qualora i futuri genitori lo desiderino)
Ecocardiografia fetale
L’ ecocardiografia fetale è un esame che permette di studiare l’anatomia e la funzionalità cardiaca del feto durante la gravidanza, allo scopo di individuare eventuali malformazioni e patologie a carico del cuore. Non è un esame di routine ma si effettua durante il secondo trimestre di gravidanza, quando si presenta il sospetto di una cardiopatia congenita del feto.
Ecografia biometrica con flussimetria
L’ecografia biometrica si esegue durante la 30ª e la 32ª settimana di gravidanza. Tale ecografia consente al ginecologo di valutare correttamente lo sviluppo del feto e le funzioni degli organi. La valutazione del ginecologo si basa sulla misura di alcuni parametri, quali la circonferenza della testa e la lunghezza del femore, che vengono confrontati con valori di riferimento.