Presso il Centro Fleming è possibile effettuare i seguenti esami:
Elettrocardiogramma (ECG)
Eco-Color Doppler Cardiologico
Holter Pressorio
Holter Cardiaco
L’Elettrocardiogramma (ECG)
Questo esame in genere viene consigliato quando il paziente accusa disturbi quali alterazioni del battito, ipertensione e dolori toracici.
L’ECG misura l’attività elettrica della “pompa” cardiaca, pertanto è in grado di rilevare anomalie nella conduzione elettrica e nel ritmo cardiaco (aritmie, fibrillazioni, extrasistoli) o deviazioni assiali, ovvero della posizione fisiologica del cuore rispetto all’asse orizzontale, ma non permette di fornire una diagnosi precisa. Le anomalie rilevate devono essere quindi indagate con esami più specifici.
Ecocardiogramma
L’ecocardiogramma è un’ecografia che, grazie agli ultrasuoni, permette di “vedere” l’anatomia dell’organo nel pieno della sua attività. Tale esame, pertanto, fornisce un quadro molto attendibile delle dimensioni e dello spessore delle cavità del cuore (atri e ventricoli) e delle valvole, nonché del movimento (cinetica) del muscolo nel suo meccanismo di “pompa”. Esso permette di diagnosticare, problemi cardiologici quali:
Problemi alle valvole cardiache
Endocarditi, cioè infiammazioni delle pareti interne del cuore
Danni dovuti a un infarto del miocardio
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Ecocolordoppler cardiologico
Rispetto all’esame ecografico, l’Ecocolordoppler associa all’esame degli ultrasuoni quello del doppler, che permette di analizzare l’intensità e la direzione del flusso ematico nelle varie parti del cuore. L’esame si esegue a riposo o sotto stress ma le modalità sono le stesse dell’ecocardiogramma normale.
Holter cardiaco (elettrocardiogramma dinamico)
L’holter cardiaco permette di controllare l’efficienza cardiaca e la regolarità del ritmo in un lasso di tempo che va dalle 24 alle 48 ore (o anche 72), attraverso un dispositivo che si chiede al paziente di indossare per il tempo richiesto, giorno e notte.
L’holter registra la durata delle contrazioni cardiache e la loro frequenza sia a riposo che sotto sforzo, ovvero durante le normali attività della giornata. È consigliato in caso di palpitazioni, tachicardia o la sensazione che il cuore non batta.
L’Holter pressorio registra la pressione arteriosa in un arco di tempo determinato dal medico (dalle 24 alle 72 ore). Tale esame si rende particolarmente utile per accertare o escludere una diagnosi di ipertensione in quei soggetti caratterizzati da valori di pressione molto variabili durante la giornata. È inoltre consigliato per monitorare l’andamento di cure farmacologiche specifiche, soprattutto nelle persone ipertese, o per
verificare un possibile legame fra ipertensione notturna e sindrome delle apnee ostruttive del sonno.