Ematologia
Le malattie ematologiche, ossia le malattie del sangue, colpiscono non solo le cellule del sangue (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) ma anche l’ambiente in cui esse si sviluppano e circolano, provocando quindi danni e disfunzioni in tutti gli organi ed apparati.
Tuttavia, oggi anche i tumori più maligni del sangue possono guarire del tutto se accertati precocemente e trattati correttamente dallo specialista ematologo.
Le principali malattie ematologiche sono:
Le Leucemie (acute e croniche)
I Linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
Le Malattie Mieloproliferative
Il Mieloma e le Mielodisplasie
Le Malattie Emorragiche e Trombotiche
La visita ematologica deve soprattutto valutare le condizioni generali del paziente, la presenza o meno di un pallore cutaneo e delle mucose, di ingrossamenti linfonodali, di epato-o splenomegalia. Dopo tali valutazioni e una corretta anamnesi familiare (predisposizione/ereditarietà) e personale, gli accertamenti verranno mirati a seconda del sospetto diagnostico.
Gli accertamenti di base ed indispensabili sono: l’esame emocromocitometrico, l’esame dei reticolociti, lo studio della coagulazione e delle proteine del siero.
Ulteriori accertamenti si renderanno necessari a seconda dei risultati ottenuti dai precedenti.