Reumatologia
Le malattie reumatiche sono una famiglia molto numerosa di patologie che colpiscono non solo le articolazioni ma anche le ossa, i muscoli, il tessuto connettivo e gli organi, risultando fortemente invalidanti.
Alcune delle patologie osteoarticolari maggiormente trattate dal reumatologo includono:
Artriti di origine infiammatoria
Artrosi
Spondilite anchilosante
Gotta
Febbre reumatica;
Fibromialgia
Sindrome di Reiter
Osteoporosi
Il reumatologo si occupa anche della diagnosi e del trattamento delle malattie sistemiche autoimmuni, attualmente in forte crescita, tra cui:
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Sclerodermia
Sindrome di Sjögren
Fenomeno di Raynaud
Arteriti e vasculiti
Connettivite mista e sindromi “overlap”
Come si svolge la visita reumatologica?
La visita reumatologica si svolge in 3 fasi principali: anamnesi, esame obiettivo e prescrizione di eventuali esami diagnostici (esami del sangue, esami radiologici, esami cardiologici) o quelli specifici come la capillariscopia, l’ecografia articolare e l’artrocentesi.
L’esame obiettivo consiste nell’osservazione e nella visita fisica del paziente per valutare la presenza di segni di infiammazione, deformità, dolori ed edemi.