Prostatiti (nell’uomo)
Come si svolge?
La visita presenta delle differenze in base al genere sessuale del paziente.
Se il paziente è uomo l’urologo procederà a un’attenta valutazione del basso addome e della zona genitale esterna. Nel corso di questa visita può anche essere effettuato il controllo della prostata mediante palpazione dal canale rettale per valutarne lo stato di salute. In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita il medico potrà richiedere alcuni esami – come esami delle urine, uroflussimetria, ecografie dell’apparato urinario/genitale – per ulteriori accertamenti.
Se il paziente è donna l’urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolassi della vescica e/o dell’utero (condizioni spesso associate a incontinenza).
La visita urologica ha l’obiettivo di diagnosticare, escludere o monitorare disturbi
di carattere urologico, quali:
Infezioni e calcolosi delle vie urinarie
Incontinenza
Disturbi legati alle funzioni sessuali
Neoplasie
Infezioni genitali maschili e femminili